INCONTRI per GENITORI, DOCENTI
Lunedì 12 marzo nel salone della Parrocchia di S. Paolo (Fondi) si è tenuto il primo incontro con la dott. Lidia Cardi, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Itri. Di famiglia (la propria e quella degli altri), di scuola (alunni e insegnanti), di esperienza ne ha tanta… Ma a volte non basta l’esperienza! Occorre anche la passione per l’educazione – e anche di questa ne ha tanta che ha saputo trasmettere con semplicità e convinzione. Lo abbiamo capito subito a partire dalla sua relazione nella quale ha inteso mettere in luce l’assoluta necessità di educare in sinergia: genitori, figli e scuola.
In questo breve resoconto, possiamo solo accennare a qualche punto sviluppato dalla Cardi: non sempre ci rendiamo conto di quanto è cambiata la scuola in questi ultimi decenni:
Il fatto della denatalità in Italia. I bambini crescono in famiglie poco numerose, spesso come figli unici. Crescono in famiglie con situazioni complesse. Tutto questo influisce sull’apprendimento del sapersi/doversi relazionare.
A scuola si incontrano con bambini di altre nazionalità, di altre culture, di altre religioni e anche con bambini che hanno delle disabilità… Anche questo comporta imparare a relazionarsi.


Il punto più sviluppato dalla Dottoressa è stata la crisi dell’autorità genitoriale. La figura paterna, soprattutto, ma anche quella materna spesso delegano questa autorità alla scuola. Ciò fa nascere delle anomalìe: i genitori che non sanno più come educare i figli; i figli ai quali viene chiesto di fare scelte in vista del loro vero bene, e non sono in grado di farlo – con le conseguenze psicologiche che questo comporta; la scuola che si deve assumere la mancanza di responsabilità dei genitori.
Infine, l’evoluzione di quanto viene chiesto alla scuola a livello pedagogico (valutazione delle competenze degli alunni…), organizzativo… con una tendenza, in alcuni casi, a “medicalizzare” troppo le situazioni che avrebbero bisogno di maggiore attenzione. Di conseguenza si viene a creare una certa ambiguità nei ruoli educativi, dimenticando che, dietro certe restrittive catalogazioni, ci sono persone, uniche e irripetibili. Purtroppo molto spesso i progetti, le legislazioni non portano il vero frutto che uno vorrebbe per “una scuola buona”.
Incontro interessantissimo che sarà completato il 9 aprile, sperando nella partecipazione di tanti genitori, i primi ad essere interessati da queste tematiche per il bene dei loro figli.
Sr Marie Jean
Seguici sui nostri canali Social
L’Associazione “Il Cortile dell’Aquinate” di Fondi utilizza anche gli strumenti digitali per promuovere i propri valori fondanti. Se vuoi restare in contatto o conoscerci meglio, seguici sui nostri canali Social!
Contatta l’Associazione compilando il form
Potrebbe interessarti anche…
Evento: Donne d’Europa
Donne d'Europa, con suor Elena Ascoli, OP
Evento: La tombolata dell’incontro
La tombolata dell'incontro Sabato 4 gennaio 2025, nella sala grande del Cortile dell'Aquinate, abbiamo vissuto “La tombola dell'incontro”. La partecipazione di famiglie italiane e di nazionalità diverse con i loro figli è stata
Evento: Diversità e dialogo: Incontro dei soci con Mons. Luigi Vari
Incontro dei soci del Cortile con Mons. Luigi Vari per confrontarsi su "DIVERSITÀ E DIALOGO" Appena iniziato il 2025, lo scorso 3 gennaio, si è svolto nella sede del Cortile un interessante incontro
Visita guidata a Roma
Potrebbe interessarti anche...
Evento: San Tommaso visto dall’Inghilterra
San Tommaso visto dall'Inghilterra La conferenza si terrà Sabato 20 aprile 2024 alle ore 20. E sarà curata da suor Annalisa Bini o.p. Sarà possibile partecipare in presenza e online sulla piattaforma Google